|
||
DEMO è un progetto promosso e ideato dall'Ass. "famigliaxfamiglia" di Busca (Cn) L’obiettivo principale dei progetti Open Space è lavorare “con” i giovani per stimolare e dare spazio alle loro proposte e aiutandoli a comprendere ed utilizzare tutti gli strumenti sociali disponibili. Si tratta di un intervento circoscritto ai giovani nei loro territori di appartenenza che mira a favorire opportunità di aggregazione, nonché sostegno alla crescita e alla condivisione di esperienza nei passaggi evolutivi dall'infanzia all’adolescenza e dall'adolescenza all’età adulta. |
||
Premessa Questa nuova iniziativa prende vita dalla collaborazione tra L’Associazione Famiglia per Famiglia e la Cooperativa Insieme a Voi che si occupa di disabilità, con l’obiettivo prioritario dell’integrazione con le realtà locali. Il carattere innovativo del progetto fa si che vengano coinvolti anche i Volontari dell’Annunziata (che prestano servizio all’interno dell’omonima Casa di Riposo per anziani), gli Ospiti della Casa di Riposo, il Centro Anziani di Busca e l’Associazione TeatroEterapiA. |
||
Finalità L’idea di far nascere un nuovo progetto estivo per i ragazzi di prima e seconda media nasce da un esame del contesto sociale Buschese dal quale emerge un vuoto propositivo per la fascia di età compresa tra gli undici ed i tredici anni. La lettura dei bisogni effettuata sui ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, evidenzia: - Bisogno di stimoli concreti di carattere educativo, di situazioni socializzanti e di integrazione, mediate dalla presenza di educatori. - Necessità di sentirsi coinvolti attivamente nella cura e nel rispetto per l’ambiente e le strutture che li accolgono. - Esigenza di esprimere le proprie emozioni ed i propri vissuti. - Incapacità a riconoscere il valore del lavoro e della gratificazione ad esso legato. Vogliamo considerare “DEMO”, un progetto pilota, pertanto se all'interno della valutazione finale si confermasse che è una buona risposta ad un bisogno delle famiglie, dal prossimo anno intenderemmo ampliarlo ad un maggior numero di partecipanti. Infine, il nostro proposito è quello di fornire un servizio alle famiglie senza che questo gravi in alcun modo sul loro bilancio, pertanto l'esborso a carico dei partecipanti consisterà nell'iscrizione all'associazione Famiglia per Famiglia (se non soci) e nella quota assicurativa. |
||
Obiettivi: 1 - Offrire ai ragazzi un contesto positivo in cui stare insieme. 2 - Far conoscere ai ragazzi l’esperienza di accoglienza ed incontro dell’ ”altro”. 3 - Far sperimentare ai ragazzi il contatto con le proprie emozioni ed il loro riconoscimento. 4 - Far sperimentare ai ragazzi l’esperienza della gratificazione offerta dal lavoro. 5 - Far si che i ragazzi imparino a prendersi cura dell’ambiente in cui vivono e si incontrano. Il progetto si è svolto dal 4/07 al 30/07 luglio 2011 ed è stato articolato in 4 moduli. Ciascun modulo (settimanale) ha visto la partecipazione di 15-20 ragazzi alcuni dei quali hanno potuto ripeter più volte l’esperienza per un miglior raggiungimento degli obiettivi. (con oltre 30 iscritti complessivi) Ogni modulo era articolato su tre pomeriggi: martedì, mercoledì e giovedì; per 4 ore, dalle h14:00 alle h18:00. Il programma si è così svolto: • martedì: laboratorio di “lavoro manuale” • mercoledì: laboratorio espressivo • giovedì: visita in Casa di Riposo. Al termine dell'esperienza si è tenuto uno “spettacolo finale” al Centro Anziani, offerto ai soci della struttura, agli ospiti della Casa di Riposo (alcuni dei quali coinvolt direttamente nello spettacolo) ed ai genitori dei ragazzi. |